Tradizioni in Turkmenistan

Tradizioni e norme di comportamento in Turkmenistan

Il Turkmenistan è ricco di tradizioni e pratiche culturali plasmate dalla sua storia, geografia e stile di vita del popolo turkmeno. Per i visitatori e coloro che sono nuovi alla regione, la comprensione di queste tradizioni e norme è la chiave per formare relazioni rispettose e immergersi nella cultura locale.

Costumi e tradizioni di nozze in Turkmenistan
I matrimoni in Turkmenistan sono grandi celebrazioni di più giorni che riflettono il ricco patrimonio culturale e le tradizioni profondamente radicate del paese. Mescolano costumi antichi con influenze moderne, rendendo ogni matrimonio un’esperienza unica e significativa. Ecco uno sguardo alle affascinanti tradizioni di nozze del Turkmenistan.


1. Il fidanzamento e l’incontro
In Turkmenistan, il matrimonio inizia spesso con un processo tradizionale di matchmaking. In molti casi, i genitori svolgono un ruolo cruciale nella scelta del partner per il loro bambino. È comune per le famiglie cercare corrispondenze adatte attraverso reti sociali di fiducia. Una volta trovata una potenziale corrispondenza, le famiglie si riuniscono per discutere i dettagli. Il fidanzamento, noto come “yigitlik”, è spesso un evento semplice ma significativo, in cui entrambe le famiglie si riuniscono per formalizzare la relazione.

2. Dote della sposa
Una delle caratteristiche più notevoli dei matrimoni turkmeni è la dote della sposa. Non è solo una parte importante del matrimonio, ma anche un simbolo della generosità e dello status della famiglia della sposa. La dote comprende tipicamente una vasta gamma di articoli quali i tessuti, tappeti, beni per la casa e spesso una grande quantità di gioielli d’oro. Questi regali sono preparati dalla famiglia della sposa in anticipo e vengono presentati durante la cerimonia di nozze.

3. Notte di henna (Kina Günü)
Pochi giorni prima del matrimonio, la sposa e i suoi parenti femminili si riuniscono per una festa conosciuta come “kina günü” o notte di henné. Questo evento è dedicato all’applicazione di henné alle mani e ai piedi della sposa in intricati motivi, un atto simbolico destinato a portare felicità e buona fortuna alla coppia. È anche un’occasione per cantare, ballare e festeggiare con la famiglia e gli amici. Durante questa notte, la sposa indossa un abito speciale e il velo, spesso in rosso, un colore associato alla buona fortuna e felicità.

4. Giorno del matrimonio: la cerimonia
Il giorno delle nozze, sia le famiglie della sposa e dello sposo iniziano la giornata presto con i preparativi. Lo sposo viaggia tradizionalmente a casa della sposa per prenderla, accompagnato dalla sua famiglia e dai suoi amici. Prima che la coppia parta per il luogo del matrimonio, si svolge un rituale tradizionale in cui la famiglia dello sposo presenta regali alla famiglia della sposa, come denaro o oggetti per mostrare rispetto e gratitudine.

5. La processione nuziale
Nel pomeriggio o alla sera, la processione nuziale ha luogo. La sposa è vestita con un abito sontuoso, spesso adornato con intricati perline, paillettes e accenti d’oro, che riflettono l’opulenza della cultura turkmena. Lo sposo indossa tipicamente un costume tradizionale con una veste fluente e un cappello distintivo. L’abito della sposa può pesare fino a 20 chilogrammi a causa del ricamo pesante e strati di tessuto.
La processione nuziale è uno spettacolo spettacolare, con famiglie e amici che accompagnano la coppia al luogo del matrimonio, spesso in elaborate roulotte o auto di lusso. La musica tradizionale riempie l’aria, creando un’atmosfera di festa mentre si fanno strada per le strade.

6. Festa di nozze
Una grande festa di nozze, conosciuta come “toý,” segue la cerimonia. Il banchetto è un’occasione vivace e festosa con un’abbondanza di piatti tradizionali turkmeni come pilaf, kebab e varie insalate fresche. Pasticceria e dolci speciali sono serviti agli ospiti. Il pasto è spesso accompagnato da musica vivace e balli, con gli ospiti che celebrano l’unione della coppia.

7. Il ruolo della musica e della danza
La musica e la danza sono elementi vitali dei matrimoni turkmeni. Durante la celebrazione vengono spesso suonati strumenti tradizionali turkmeni come il dutar (strumento a due corde) e il gopuz (strumento a tre corde). Gli ospiti eseguono danze tradizionali e un’atmosfera gioiosa e vivace regna durante tutto il matrimonio. Gli sposi possono anche partecipare a danze simboliche che rappresentano l’inizio della loro nuova vita insieme.

8. Doni e benedizioni
Dopo la festa di nozze, gli ospiti presentano i regali agli sposi. Questi doni sono spesso pratici, come oggetti per la casa o denaro, che aiutano la coppia a iniziare la vita insieme. Tuttavia, il dono più importante è la benedizione degli anziani, che offrono preghiere e auguri per un matrimonio prospero, felice e fecondo. La coppia si inginocchia di solito davanti ai loro anziani per ricevere queste benedizioni.

9. Rituali post-avvento

I matrimoni turkmeni non finiscono con la cerimonia. Infatti, molti matrimoni durano per diversi giorni, con feste e riunioni dopo il matrimonio che si svolgono nelle rispettive case della sposa e dello sposo. Gli sposi visitano le loro famiglie e amici per esprimere gratitudine per il loro sostegno. Queste visite spesso includono più pasti, musica e balli, con i novelli sposi che godono di un periodo di gioia comune e celebrazione.

I matrimoni in Turkmenistan sono una miscela impressionante di tradizione, famiglia e cultura. Con ogni aspetto della celebrazione, dal matchmaking alla grande festa, i rituali sottolineano l’importanza dei legami familiari, il rispetto per gli anziani e la gioia di una nuova unione. Le usanze che definiscono i matrimoni turkmeni sono un bellissimo riflesso del patrimonio della nazione, rendendo ogni matrimonio un evento amato da tutti gli interessati.