Il Mausoleo del Sultano Sanjar è un magnifico punto di riferimento architettonico situato a Merv, un’antica città del Turkmenistan. È una delle strutture più imponenti rimaste dell’Impero Selgiuchide, dedicata all’ultimo grande sovrano selgiuchide, Sultan Sanjar (1118-1157). Il mausoleo ha un significato storico ed è considerato un capolavoro dell’architettura islamica medievale.
Il Mausoleo del Sultano Sanjar è una struttura elegante e imponente che riflette la grandiosità dell’architettura selgiuchide. Si tratta di un grande edificio quadrato sormontato da un’enorme cupola che un tempo era ricoperta di piastrelle turchesi, anche se molte di esse si sono consumate nel tempo. La base del mausoleo è di 27 metri per lato, e la cupola raggiunge un’altezza di circa 38 metri, rendendolo visibile a grande distanza. Le pareti esterne dell’edificio sono finemente decorate con motivi in mattoni tipici dello stile selgiuchide, creando un effetto di grande impatto visivo.
L’interno del mausoleo non è meno notevole. La sala principale ospita la tomba del sultano Sanjar e le pareti interne sono decorate con motivi geometrici e iscrizioni. La struttura fu costruita come monumento religioso e commemorativo, combinando la funzionalità con l’espressione dell’autorità divina e del simbolismo celeste.
Il Mausoleo del Sultano Sanjar fu costruito durante il regno del Sultano Sanjar nel XII secolo, intorno al 1157, poco prima della sua morte. Sanjar fu l’ultimo potente sultano del Grande Impero Selgiuchide, governando su un vasto territorio che si estendeva dall’Anatolia all’Asia centrale. Durante il suo regno, Merv divenne una delle città più grandi e prospere del suo tempo, fungendo da centro culturale ed economico chiave sulla Via della Seta.