Il Turkmenistan è un paese con una natura unica, caratterizzata da vasti deserti, montagne e oasi.
Principali caratteristiche naturali del Turkmenistan:
Karakum è uno dei più grandi deserti sabbiosi del mondo, che copre circa l’80% del paese. Qui si trovano ghiaie, paludi salate e rare oasi. Il deserto di Karakum, uno dei paesaggi più enigmatici dell’Asia centrale, si estende su gran parte del Turkmenistan, coprendo oltre 350.000 chilometri quadrati. Conosciuta come il deserto “Black Sand” per via del suo terreno dai colori scuri, Karakum è più di un’arida distesa; è una terra ricca di storia e intrecciata con le storie della Grande Via della Seta.
____
I monti Kopetdag sono una catena montuosa nel sud del Turkmenistan che forma il confine naturale con l’Iran. In queste montagne si possono trovare massicci forestali e gole pittoresche.
____
Il Ustyurth Plateau è una steppa e zona deserta nella parte occidentale del paese, ricca di rare specie di flora e fauna.
____
Il fiume Amu Darya è il più grande del Turkmenistan, fornendo acqua per terreni agricoli e insediamenti. L’Amu Darya, uno dei fiumi più grandi dell’Asia centrale, scorre maestoso attraverso i paesaggi aridi del Turkmenistan, dando vita al deserto. Conosciuto in tempi antichi come l’Oxus, questo fiume ha visto l’ascesa e la caduta degli imperi, la marcia delle carovane lungo la Via della Seta e le tradizioni durature dei popoli che chiamano casa le sue rive. Con una lunghezza di oltre 2.400 chilometri, l’Amu Darya ha origine dalle montagne del Pamir in Tagikistan. Si snoda attraverso l’Afghanistan, l’Uzbekistan e il Turkmenistan prima di sfociare nel Mare d’Aral. Le sue acque sono cruciali per l’irrigazione, sostenendo l’agricoltura in una delle regioni più aride della terra. In Turkmenistan, l’Amu Darya svolge un ruolo centrale nel nutrire i campi di cotone, una pietra angolare dell’economia del paese.
____
Il Darwaza Gas Crater (Porta dell’Inferno), un residuo di un incidente di trivellazione in epoca sovietica, è stato bruciato per oltre 50 anni. Il suo bagliore incandescente illumina il deserto circostante, creando un’atmosfera surreale. Quando cala la notte, le intense fiamme gettano ombre danzanti, rendendo il cratere un luogo perfetto per la fotografia e la contemplazione.
Nel cuore del Turkmenistan si trova una meraviglia ipnotizzante: il cratere di gas di Darwaza, spesso chiamato “la porta dell’inferno”. Immaginate una vasta distesa di dune dorate sotto un baldacchino stellato, dove serenità e avventura si intrecciano.
____
Kugitangtau (Koytendag) – una regione montuosa a est del Turkmenistan, conosciuta per le sue grotte, canyon e tracce di dinosauri.
____
La flora e la fauna del Turkmenistan sono adattate al clima arido. Nei deserti, ci sono jairans, saiyan, volpi del deserto e vari tipi di rettili. In montagna si possono trovare cortecce di neve, siepi e rare specie di uccelli.
____
Il clima è fortemente continentale, con estati calde e inverni freddi, che rende la natura del paese dura ma affascinante.