Il Tagikistan ha una storia ricca e complessa che si estende su migliaia di anni, modellata dalla sua posizione strategica in Asia centrale. Ecco alcuni punti salienti della sua storia:
Storia antica:
• Antico periodo: L’area che è ora il Tagikistan era sede di diverse civiltà antiche, tra cui i bactriani e sogdiani. Il regno di Bactria, centralizzato intorno alla città di Bactra (l’attuale Balkh in Afghanistan), era un importante centro di cultura e commercio intorno al 3000 aC. Il popolo sogdiano, che viveva lungo la via della seta, erano noti per la loro cultura avanzata e sono stati influenti nella diffusione del commercio e della cultura tra l’Est e l’Ovest.
• Alessandro Magno: Nel IV secolo a.C., Alessandro Magno conquistò la regione. La zona divenne poi parte del l’impero seleucide ellenistico, prima di essere assorbita nel l’impero partico e più tardi in quello sasanide.
Medioevo: Il Medio Evo:
• Periodo islamico: Dal VII secolo, la regione era stata completamente incorporata nel Califfato arabo e l’Islam divenne la religione dominante. Il Tagikistan faceva parte dell’impero persiano e il popolo tagiko, come parte della più ampia sfera culturale iraniana, manteneva un forte legame con la lingua, la cultura e le tradizioni persiane.
• Dinastia Samanid (IX-X secoli): la dinastia Samanid, una dinastia islamica di lingua persiana con sede a Bukhara (oggi Uzbekistan), governava su gran parte dell’Asia centrale, incluso l’attuale Tagikistan. Questo periodo è spesso considerato come un’era d’oro nella cultura tagika, con la letteratura persiana, la scienza e l’arte fiorenti.
Periodo mongolo e timuride:
• Invasione mongola: nel 13 o secolo, la regione è stata devastata dalle invasioni mongole sotto Gengis Khan e dei suoi successori. Tuttavia, i mongoli non cancellarono completamente l’identità culturale ed etnica della popolazione della regione.
• Impero timuride: nel 14 o secolo, Timur (Tamerlano), un conquistatore turco-mongolo, ha stabilito l’impero timuride, con la sua capitale a Samarcanda. Il suo impero si estendeva in gran parte dell’Asia centrale, incluso il Tagikistan. Sotto Timur e i suoi discendenti, la regione ha visto un periodo di rinascita architettonica e culturale.
Periodo russo e sovietico:
• Impero russo: Alla fine del XIX secolo, il Tagikistan passò sotto il controllo russo come parte dell’espansione dell’Impero russo in Asia centrale. Alla fine del XIX secolo, il Tagikistan faceva parte del Turkestan russo.
• Unione Sovietica: Dopo la rivoluzione russa del 1917, il Tagikistan è diventato parte dell’Unione Sovietica. Nel 1929, fu istituita la Repubblica Socialista Sovietica Autonoma del Tagikistan e nel 1929 venne trasformata nella Repubblica Socialista Sovietica Tagika. Sotto il dominio sovietico, il Tagikistan ha subito un’ampia modernizzazione, con miglioramenti nell’istruzione, nelle infrastrutture e nell’industria. Tuttavia, le politiche sovietiche hanno anche interrotto i modi tradizionali di vita e molti tagichi sono stati costretti ad adattarsi all’ideologia sovietica e ai sistemi economici.
Indipendenza e storia moderna:
• Indipendenza: Dopo il crollo dell’Unione Sovietica nel 1991, il 9 settembre 1991 il Tagikistan ha dichiarato la propria indipendenza. Ciò è stato seguito da un periodo di instabilità politica e guerra civile dal 1992 al 1997, che ha coinvolto una lotta tra le forze governative e vari gruppi di opposizione, comprese le fazioni islamiche. La guerra civile si è conclusa con la firma dell’Accordo generale di pace e riconciliazione nazionale nel 1997, anche se gli effetti politici e sociali della guerra sono ancora oggi evidenti.
• Post-indipendenza: Dalla fine della guerra civile, il Tagikistan è stato governato dal presidente Emomali Rahmon, che è al potere dal 1992. Il suo governo è stato caratterizzato da sforzi per modernizzare l’economia, ma anche da notizie di repressione politica e violazioni dei diritti umani.
Oggi il Tagikistan è un paese senza sbocco sul mare con una popolazione a maggioranza tagika. La storia del paese, ricca di cambiamenti culturali e politici, continua a influenzare il suo sviluppo nel mondo moderno.